
Capitale Territoriale
La base su cui costruire iniziative che promuovano la sostenibilità
Capitale Territoriale
La Fondazione di Comunità della Saccisica si fonda sul concetto di capitale territoriale: un insieme di risorse e qualità che costituiscono la ricchezza del territorio della Saccisica e ne determinano il potenziale di sviluppo.
Consideriamo il capitale territoriale come la base su cui costruire iniziative che promuovano la sostenibilità, l’inclusione e la prosperità per la nostra comunità.
Il capitale territoriale si articola in diverse componenti che lavorano insieme per generare benessere e favorire un territorio competitivo e accogliente.


Capitale ambientale
Le risorse naturali della Saccisica, come aria, acqua e suolo, sono fondamentali per il benessere della comunità. La Fondazione promuove la sostenibilità ambientale attraverso:
- Conservazione delle risorse idriche.
- Promozione di energie rinnovabili.
- Riqualificazione di aree pubbliche e spazi verdi.

Capitale sociale
Il capitale sociale della Saccisica si basa sulle reti di supporto e relazioni di solidarietà. La Fondazione rafforza questo legame tramite:
- Collaborazioni con associazioni di volontariato
- Progetti di inclusione e sostegno alle persone vulnerabili.
- Eventi per promuovere la coesione sociale.

Capitale culturale
L’identità e le tradizioni della Saccisica rappresentano una ricchezza culturale unica. La Fondazione le valorizza con:
- Eventi culturali, mostre e attività artistiche.
- Promozione della storia e delle tradizioni locali.
- Educazione alla cultura per tutte le fasce d’età.

Capitale istituzionale
Il capitale istituzionale favorisce una governance efficace e inclusiva. La Fondazione lavora su questo fronte grazie a:
- Partenariati strategici con enti e imprese locali.
- Partecipazione dei cittadini nei processi decisionali.
- Sviluppo di progetti che migliorano la qualità della vita.

Capitale economico
Il capitale economico della Saccisica è costituito dalle attività produttive e dall’imprenditorialità locale. La Fondazione supporta l’economia locale attraverso:
- Sostegno e consulenze per le PMI.
- Incentivi per innovazione e sostenibilità.
- Formazione professionale per stimolare l’occupazione.